Le origini del vetro
Il vetro è probabilmente sempre esistito, formatosi in modo naturale a seguito di fenomeni terrestri che portarono ad innalzamenti repentini della temperatura ed alla fusione di sabbia, quarzo e rocce silicee. Si pensa che già l’uomo all’età della pietra utilizzasse questo tipo di prodotto naturale per costruire strumenti affilati. La tradizione vuole che a scoprire il vetro e a prendere coscienza di questo materiale fossero i Fenici in modo fortuito, intorno al 5.000 a.C., i quali accendendo fuochi sulle rive del fiume Belo in Siria provocarono la fusione per il calore di blocchi di nitrato, dando origine a granuli di materiale duro e semitrasparente.

All’inizio è l’Oriente la culla dello sviluppo di questo materiale. Siriani ed Egiziani sviluppano i primi oggetti in vetro che mercanti e navigatori diffondono presto in tutta l’area del Mediterraneo. Da Alessandria, centro iniziale di produzione e sviluppo di nuove tecniche, le conoscenze e i manufatti vengono esportati in Grecia e a Roma. Durante l’Impero Romano, intorno al 100 a.C., la produzione e l’utilizzo del vetro ha un forte sviluppo. Viene ideata la tecnica di produzione per soffiaggio dentro stampi, si diffondono oggetti e contenitori decorativi e, per la prima volta, inizia la produzione di pannelli in vetro per finestre.



L’Impero Romano con la sua intensa attività commerciale e la sua politica espansionistica contribuisce enormemente alla diffusione della tecnica vetraria. Sono i Romani che incominciano ad introdurre questo materiale nell’architettura e le più belle ville ed edifici pubblici sono abbelliti ed impreziositi dall’utilizzo di questo materiale ormai prodotto in diverse forme e colori. Numerosi ritrovamenti negli scavi di Ercolano e Pompei e in alcune città inglesi testimoniano l’enorme diffusione della tecnica di lavorazione del vetro. Nell’alto Medioevo, dopo il trasferimento della capitale a Bisanzio, si incontra un rallentamento nello sviluppo di questa tecnica. E’ nuovamente nella parte orientale dell’Impero che inizia a svilupparsi la costruzione di mosaici di vetro colorato che incomincia a ricoprire finestre e cupole delle basiliche dando origine alle prime vetrate artistiche.

Bene, allora venite da noi e Vi aiutiamo a realizzarle!